Onoranze Funebri Dell'Orto
Vestizione della salma
Il personale necroforo certificato delle Onoranze Funebri Dell'Orto è in grado di assistere la famiglia nel delicato processo di vestizione della salma e nella sua preparazione, avendo la possibilità di occuparsi completamente di tali compiti o, se desiderato, affiancando i familiari in questa significativa pratica.
La vestizione della salma rappresenta innanzitutto un intervento di igienizzazione e pulizia del corpo, fondamentale per preparare il defunto all'esposizione nel cofano, in occasione del commiato da parte dei propri cari e delle successive cerimonie funebri, affinché tutti possano portare con sé un buon ricordo. Questo processo è dunque finalizzato a conferire al corpo un aspetto dignitoso, rispettando rigorosamente le normative igienico-sanitarie. La prassi prevede che il corpo venga lavato e igienizzato per garantirne una corretta conservazione e, in seguito, vestito con abiti scelti insieme ai familiari, per onorare il defunto e le sue ultime volontà.
In caso di necessità, gli operatori certificati delle Onoranze Funebri Dell'Orto possono effettuare anche interventi di tanatoestetica, mirati a ridurre le evidenze del decorso post-mortem o a coprire ferite e lesioni in caso di decesso avvenuto a seguito di incidenti gravi. Pertanto, la salma viene sottoposta a trattamenti estetici pensati per mascherare i segni più evidenti.
È fortemente raccomandato affidarsi a personale qualificato per queste operazioni, e gli addetti specializzati dell’agenzia Onoranze Funebri Dell'Orto sono pronti a eseguire i trattamenti con discrezione, dedicando la stessa cura e sensibilità che la famiglia riserverebbe al proprio caro.
Consapevoli dell'importanza di restituire ai familiari serenità e compostezza nei tratti del congiunto recentemente scomparso, seguono meticolosamente le norme igieniche stabilite dalla legge, alleggerendo i parenti da questo compito in un momento così difficile.
Come procedere con la Vestizione?
Pulizia e Preparazione
Prima di procedere con la vestizione vera e propria, il corpo subisce una pulizia meticolosa. Questo passaggio è fondamentale per assicurare un'igiene adeguata e per preparare il corpo alla fase successiva della vestizione.
In alcuni casi, possono essere previsti anche trattamenti estetici, come il trucco, per dare alla persona defunta un aspetto sereno e naturale.
Scelta di abiti ed accessori
La scelta degli abiti per vestire la salma è spesso lasciata ai familiari, i quali possono decidere di utilizzare indumenti che hanno un particolare significato per il defunto o che siano appropriati al contesto culturale e religioso. È fondamentale che i capi selezionati siano puliti e in ottime condizioni. Inoltre, si possono aggiungere accessori personali o simbolici, come gioielli, occhiali o altri oggetti significativi che rispecchino la personalità e la vita della persona.
Rituali religiosi o culturali
A seconda delle diverse tradizioni religiose e culturali, il processo di vestizione della salma può includere pratiche specifiche che variano in modo significativo.
Per esempio, in alcune culture, vengono pronunciate preghiere o si svolgono rituali durante la fase di vestizione.
L'importanza della Vestizione della salma
Rispetto e Dignità
La preparazione della salma rappresenta un gesto di rispetto e dignità verso il corpo, fornendo un'ultima immagine di serenità ai familiari e agli amici.
Conforto per i familiari
Partecipare alla selezione degli abiti e degli accessori può rappresentare un momento catartico per i familiari, che in questo modo hanno l'opportunità di manifestare nuovamente il loro affetto per la persona amata.
Continuità culturale
Celebrando le tradizioni culturali e religiose, si onora l'identità del defunto e si preservano i valori fondamentali di una comunità.